Seguito nel mio pontificar latinamente sulla tivù che non vorrei, avvalendomi, per una sì triste ricorrenza, del buon pater Ecclesiae Aurelio Agostino...
Adventa es, aegritudo tam antiqua et umquam nova, adventa es! Et ecce nusquam eras et ego laudabam dominum et te fugebam et mea mente, quae evertere velles, beatus fruibam. Mecum non eras, et tecum non eram. Ea me tenebant longe a te, quae si in te essent, non essent. Et nunc vocas, et clamas et rumpes coleones meos, coruscas, obscuras, et laedis oculos meos, flagras et titillas spiritum, sed caveo tibi, alibi gusto et alii esurio et sitio, non tanges me, quia exarsi in pacem suam*.
***
Così sei giunta, nefandezza tanto antica e giammai nuova, così sei giunta! Ed ecco, non ti vedevo più ed io lodavo Iddio, ti fuggivo, e fruivo beato della mia mente, che violentar vorresti. Con me non eri, ed io con te non ero. Lontano da te mi tenevan le cose che, se fossero in te, non sarebbero. Ed ora gridi, mi chiami, mi rompi i coglioni, abbagli, offuschi e ledi i miei occhi, mi stuzzichi ed ardi lo spirito; ma io da te mi guardo, altrove gusto, e d'altro ho fame e sete; no, non mi tangi, ché m'infiammai della sua* pace.
* Ovvio che suam è riferito a Piero Angela...
Nessun commento:
Posta un commento